Volgere il possesso in relazione

Leggi tutto: Volgere il possesso in relazione

21 settembre 2025

XXV domenica nell'anno
Luca 16,1-13 (Am 8,4-7)

di Luciano Manicardi

La potenza di seduzione del denaro e della ricchezza è tale che porta Gesù a parlarne come di un’entità divinizzata (Mammona) che si oppone a Dio, mentre il profeta Amos smaschera l’ossessiva bramosia di guadagno di mercanti e commercianti che si mostrano insofferenti del giorno santo del sabato che mette un limite ai loro affari. Dio e la ricchezza sono due religioni a confronto che si escludono a vicenda.
 

Continua la lettura

Mistero d'amore

Leggi tutto: Mistero d'amore

14 settembre 2025

Esaltazione della Santa Croce
Giovanni 3,13-17 (Nm 21,4-9; Fil 2,6-11)
di Luciano Manicardi

Alzando lo sguardo verso la croce di Cristo, possiamo trovare il senso della vita, della vita di Dio e dell’uomo, della vita di Cristo e della vita in Cristo; possiamo trovare il senso profondo e la configurazione necessaria che assume il cammino dietro a Cristo. Seguire Cristo significa, prima o poi, salire sulla croce.

Continua la lettura

Un impossibile praticabile

Leggi tutto: Un impossibile praticabile

7 settembre 2025

XXIII domenica nell’anno
Luca 14,25-33 (Sap 9,13-18)
di Luciano Manicardi

L’indispensabile per la sequela è la disponibilità a perdere tutto, anche “la propria vita”. Ma questa disponibilità è quanto il battesimo chiede al credente. Le esigenze espresse da Gesù sono le esigenze insite nel battesimo. Di cui il credente deve, prudenzialmente, essere cosciente. E allora, forse, l’unica cosa necessaria per affrontare la vita cristiana e le rinunce che essa chiede, è la fede nella resurrezione e il vivere da “risorti con Cristo”.

Continua la lettura

Umili per abitare il mondo in verità

Leggi tutto: Umili per abitare il mondo in verità

31 agosto 2025

XXII domenica nell’anno
Luca 14,1.7-14 (Sir 3,17-18.20.28-29)
di Luciano Manicardi

L’umiltà incontra il favore di Dio perché situa l’essere umano nella verità del suo rapporto con Dio facendolo vivere del dono divino. Tutto ciò che una persona è e ha è dono di Dio sicché possiamo cogliere l’umiltà come la perseverante memoria del dono di Dio, cioè, della realtà che fonda la vita di fede. L’umiltà è coessenziale alla fede, anzi, la fede è interamente umiltà.

Continua la lettura