6 settembre 2025
Ecco un testo in cui i farisei sembrano particolarmente meschini. È quindi facile fare velocemente il salto e proclamare fieramente che grazie a Dio Gesù ci ha liberati da tutte queste sottigliezze per offrirci la gloriosa libertà dei figli di Dio.
Continua la lettura
5 settembre 2025
Forse questa pagina del vangelo ci vuol dire che anche il rapporto con il cibo è anzitutto un evento di relazione.
Continua la lettura
4 settembre 2025
Oggi celebriamo la festa di Mosè con la lettura evangelica della trasfigurazione di Gesù dove appaiono Mosè ed Elia nella gloria, cioè con il “peso” della loro presenza mentre Gesù prega. L’uno, Mosè, rappresenta l’insegnamento del Signore scritto sulle tavole di pietra, e l’altro, Elia, la profezia. Contempliamo la figura di Mosè, e vorrei dargli la parola.
Continua la lettura
3 settembre 2025
Le parole che la liturgia ci offre alla meditazione oggi sono state pronunciate da Gesù nel contesto dell’ultima cena, cioè attorno a una tavola, ma una tavola speciale: una tavola eucaristica, in cui è donata in cibo una vita. E non è un caso che Gesù richiami, subito dopo, l’immagine della tavola: “chi è più grande, colui che sta a tavola o chi serve?” (v. 27), perché il nostro modo di stare a tavola è profondamente rivelativo delle logiche su cui poggiamo la nostra vita.
Continua la lettura
2 settembre 2025
Dopo aver predicato nella sinagoga di Nazareth, dove fu respinto e persino minacciato di morte, Gesù si mise in cammino (vv. 29-30). Attraversò l’ostilità, - “passò in mezzo”, scriveva Luca - senza lasciarsi abbattere, proseguendo con determinazione la sua missione.
Continua la lettura
1 settembre 2025
Con questa pericope si riprende, nel nostro lezionario feriale, la lettura continua del Vangelo secondo Luca. Si riprende, dopo il battesimo di Gesù e le sue tentazioni nel deserto, con la prima visita da lui compiuta alla città dove non era nato ma dove era cresciuto. Gesù, però, non va a trovare i suoi familiari, in quella che era stata casa sua. Si dirige senza indugio nella sinagoga, un edificio comune adibito alla preghiera e alla lettura delle Scritture.
Continua la lettura
30 agosto 2025
È davvero strana la domanda che Gesù rivolge ai due ciechi che lo sentono passare e gli gridano di avere pietà di loro. Davvero strana perché sembra che il cieco sia Gesù. Ma davvero Gesù non riesce a vedere cosa possono volere da lui due persone cieche? Non ci vuole mica tanto a capire che due ciechi non desiderano altro che avere la vista! Ma allora perché Gesù fa questa domanda?
Continua la lettura
29 agosto 2025
“Non ti è lecito tenere con te la moglie di tuo fratello” diceva Giovanni a Erode Giovanni nel buio della prigione, preda della violenza delle catene e dell’odio di Erodiade, ripetendo le parole della Torah. Il libro del Levitico infatti afferma: “Non scoprirai la nudità di tua cognata: è la nudità di tuo fratello” (Lv 18,16).
Continua la lettura
28 agosto 2025
“Ama e fa’ ciò che vuoi”. Scritta a commento del Vangelo secondo Giovanni, questa espressione è attribuita ad Agostino di Ippona, di cui oggi facciamo memoria. Amare – nel senso di “rimanere nel suo amore”, nell’amore di Dio – corrobora un cuore amante, un cuore dal quale non possono che scaturire azioni volte al bene, un cuore che trova pace nel riposare in Dio.
Continua la lettura
27 agosto 2025
I vangeli sono scanditi dai racconti in parabole attraverso le quali Gesù descrive l’agire di Dio per l’umanità, come egli desidera regnare sulle nostre vite. Quella odierna capovolge il nostro modo abituale e umano di immaginare il comportamento di Dio.
Continua la lettura
26 agosto 2025
Gesù ha appena risposto al giovane che lo interrogava: “Va’, vendi tutto quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!” (Mt 19,21), e il giovane se ne va triste perché possedeva molte ricchezze. Ecco allora il monito di Gesù con cui inizia il testo di oggi: “Difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli”.
Continua la lettura
25 agosto 2025
“Se vuoi essere perfetto…”. Gesù nella pagina evangelica odierna mette alla prova la nostra egolatria provocandoci con l’idea della perfezione. Che cos’è la perfezione? Anzitutto la traduzione va specificata: nella radice greca c’è l’idea di compimento, di completezza. Nel contesto biblico appare poi evidente che la perfezione, come la intendiamo noi, non è cosa per gli umani, come ci dice il v. 17 anche per la bontà. Come uno solo è buono - Dio -, uno solo è perfetto.
Continua la lettura
23 agosto 2025
Il vangelo di oggi è collocato tra due brani in cui è espressa tutta la difficoltà, dei discepoli prima e del giovane ricco poi, a aderire alla logica del regno di Dio. In queste pagine i discepoli in particolare pongono diverse domande a Gesù, che dimostrano la loro incomprensione profonda e anche lo scoraggiamento che provano, perché non riescono a decifrare quel messaggio di libertà che Gesù sta narrando loro attraverso la sua vita, e la sua vita insieme a loro.
Continua la lettura
22 agosto 2025
Il testo del Vangelo odierno è un esempio tipico dell’arte narrativa di Matteo che si esprime in pienezza nel fare unità tra “cose nuove e cose antiche” affinché la Parola di Dio possa risuonare con autenticità in ogni luogo e in ogni tempo.
Continua la lettura