Forma e figura di Cristo

Leggi tutto: Forma e figura di Cristo

18 maggio 2025

V domenica di Pasqua
Giovanni 13,31-35 (At 14,21-27; Ap 21,1-5)
di Luciano Manicardi

Il grido di vittoria di Gesù nasce dal fatto che il male non ha soffocato l’amore, che il dolore e la delusione per il tradimento dell’amico non hanno impedito l’amore. L’amore vince il male e la morte. Gesù gioisce perché la cattiveria e l’insipienza altrui non lo hanno contagiato, ma egli resta nell’amore. E ancora oggi Cristo risuscita nell’amore che i discepoli vivono nella storia.

Continua la lettura

Nelle mani di un Agnello

Leggi tutto: Nelle mani di un Agnello

11 maggio 2025

IV domenica di Pasqua
Giovanni 10,27-30 (At 13,14.43-52; Ap 7,9.14-17)
di Luciano Manicardi

La vera forza di chi ha un’autorità, di chi governa consiste nell’assunzione cosciente della propria vulnerabilità e fragilità. Questa operazione, che situa la persona nella sua verità esistenziale, la pone anche empaticamente vicina alle persone di cui ha una responsabilità. Il potere alla scuola del “buon pastore” va di pari passo con la compassione, con il no radicale all’indifferenza di fronte al male del prossimo.

Continua la lettura

Il Risorto come domanda

Leggi tutto: Il Risorto come domanda

4 maggio 2025

III domenica di Pasqua
Giovanni 21,1-14 (At 5,27-32.40-41; Ap 5,11-14)
di Luciano Manicardi

I discepoli non devono ripetere il passato, ma osare il nuovo, anche con spregiudicatezza, andando contro ciò che era ritenuto inderogabile: è di notte che la pesca può essere fruttuosa. È per noi un invito all’obbedienza coraggiosa, a una lettura intelligente del vangelo che apra la strada a percorrere vie ancora non battute, a immettersi creativamente su sentieri inesplorati ma sempre rispettosi dello spirito evangelico.

Continua la lettura

Un cammino di verità

Leggi tutto: Un cammino di verità

13 aprile 2025

Domenica delle Palme
Luca 22,14 – 23,56
di Luciano Manicardi

Entrare nella passione e seguire Gesù nel cammino della croce significa per il credente accettare di essere svelato nelle proprie contraddizioni, nelle proprie false credenze e nelle proprie menzogne: solo vedendo la propria ombra e nominando la propria menzogna o la propria errata opinione o i propri pregiudizi, si potrà intraprendere un cammino di ritrovamento di verità.

Continua la lettura

Il corpo del Risorto

Leggi tutto: Il corpo del Risorto

27 aprile 2025

II domenica di Pasqua
Giovanni 20,19-31 (At 5,12-16; Ap 1,9-11a.12-13.17-19)
di Luciano Manicardi

Il credente incontra il corpo del Risorto nel corpo comunitario, nel corpo eucaristico e nel corpo scritturistico: il libro del vangelo è trasfusione del corpo del Crocifisso Risorto nello scritto, è sacramento della potenza di Dio. Potenza mostrata nella resurrezione di Gesù e che si manifesta sempre di nuovo nella remissione dei peccati.

Continua la lettura